
Viaggiare con la fantasia! Ecco quali sono i migliori fumetti fantascienza di sempre
Hai voglia di tuffarti in nuovi mondi e ti stai chiedendo quali siano i migliori fumetti di fantascienza di sempre? La risposta non è così semplice, e nemmeno scontata, perché il panorama è vastissimo e ricco di opere straordinarie, tutte diverse tra loro.
Tra mondi distopici, imperi galattici, mutazioni genetiche, robot e realtà alternative, i fumetti di fantascienza riescono come pochi altri a far viaggiare la mente del lettore. Che si tratti di un passato immaginario o di un futuro più o meno probabile, queste storie ci trascinano in appassionanti e coinvolgenti viaggi immaginari.
La fantascienza piace, incuriosisce, invita a riflettere. A differenza del fantasy, che trova fondamento nella magia o nel sovrannaturale, le storie fantascientifiche partono sempre da ipotesi scientifiche o tecnologiche che portano a conseguenti implicazioni sociali oppure offrono interessanti metafore sul presente. Possono essere ambientate nello spazio, nel futuro o in realtà alternative, includendo robot, viaggi spaziali, conseguenze di sviluppi geopolitici che nella realtà non si sono mai verificati.
Nell’elenco dei migliori fumetti di fantascienza si possono quindi trovare storie molto diverse tra loro, seppur unite da un filo comune. Sei curioso di saperne di più?
Vediamo quali sono alcune delle storie più lette e apprezzate, che meritano di essere inserite tra i migliori fumetti fantascienza di sempre.
La nostra top 5 dei fumetti di fantascienza
Dai grandi classici alle nuove saghe, ecco quali sono alcuni tra i migliori fumetti fantascienza di sempre:
1. L’Incal, di Alejandro Jodorowsky e Moebius. Capolavoro assoluto del fumetto europeo, questa graphic novel è ambientata in un futuro distopico e visionario. Protagonista è John Difool, detective squattrinato e riluttante eroe che entra in possesso di un misterioso oggetto chiamato Incal, al centro di una lotta tra fazioni e forze oscure. L’Incal, considerato uno dei più bei fumetti di Jodorowsky, non è solo un viaggio avventuroso, ma anche un percorso filosofico e spirituale, una critica profonda delle strutture di potere e le tecniche di controllo sociale che usano la tecnologia o la religione.
2. Black Science di Rick Remender e Matteo Scalera. Il protagonista, Grant McKay, è un brillante scienziato senza scrupoli che riesce a decifrare il ramo proibito della Scienza Nera e a creare il Pilastro, un dispositivo che permette di entrare in mondi e dimensioni alternative. Un sabotaggio durante una missione costringe lui, la sua famiglia e il suo team a vagare nel multiverso, in una corsa frenetica tra mondi ostili e realtà molto diverse dalla loro. Con un tratto dinamico e colori intensi, Black Science invita a riflettere sui limiti della scienza in assenza di regole.
3. L'Eternauta di Hector Oesterheld, disegnato da Luis Solano Lopez. Pubblicato per la prima volta nel 1957, L’Eternauta è un classico della fantascienza a fumetti e una delle opere più tradotte al mondo. La storia parte da una misteriosa nevicata mortale che anticipa un’invasione aliena della Terra. Attraverso il racconto di Juan Salvo, protagonista della resistenza, il fumetto tocca temi forti come amicizia, sopravvivenza, oppressione, coraggio e denuncia le dittature e l’autoritarismo.
4. Valerian et Laureline di Pierre Christin e Jean-Claude Meziers. Nata nel 1967, questa storica serie francese racconta le avventure di Valérian e Laureline, agenti dello spazio-tempo che viaggiano tra i pianeti alieni e flussi temporali per proteggere la storia da alterazioni che potrebbero comprometterla scombussolando l’ordine dell’universo. Laureline è una donna affascinate che dall’anno 1000 viene portata nel futuro da Valeriane. Le loro avventure raccontano di mondi alieni, razze diverse, soprusi, ingiustizie, dando spunto a una forte critica sociale.
5. Nathan Never di Michele Medda, Antonio Serra e Bepi Vigna. Tra i migliori fumetti di fantascienza di sempre possiamo annoverare anche una produzione italiana: Nathan Never, la prima serie fantascientifica della Sergio Bonelli Editore. Ambientata in un futuro dominato dalla tecnologia, da megacorporazioni e da organizzazioni segrete, la serie segue il lavoro di Nathan, agente dell’Agenzia Alfa, alle prese con crimini, corruzione e complotti. Con uno stile narrativo che mescola noir, cyberpunk e tematiche etiche, Nathan Never ha contribuito a portare la fantascienza nel fumetto popolare italiano, con storie coinvolgenti e una grande longevità editoriale.
Dove acquistare fumetti di fantascienza online?
Quelli che ti abbiamo elencato sono solo alcuni dei tantissimi fumetti di fantascienza che sono stati capaci di conquistare il cuore e la mente dei lettori. Se vuoi immergerti in questo genere, approfondire i titoli che ti abbiamo elencato e scoprirne di nuovi, ti basta consultare il catalogo online di Martina’s Fumetti dove puoi trovare tanti albi nuovi o usati in perfette condizioni.
Nella sezione fumetti puoi trovare molti albi, anche di altri generi: inizia subito la tua ricerca, oppure contattaci se hai bisogno di un consiglio!