Dai fumetti al piccolo schermo: in che ordine vedere le serie tv Marvel?

News - settembre 2, 2025 6 min. Leggere

Categoria: News

Guida utile per appassionati dei supereroi: ecco in che ordine vedere le serie tv Marvel

Ti sei appassionato da poco alle storie dei supereroi e non sai in che ordine vedere le serie tv Marvel per comprendere la sequenza temporale degli eventi narrati?

Nel grande Universo Marvel - fatto di mondi paralleli, linee temporali intrecciate e crossover tra personaggi iconici - seguire il filo narrativo può diventare una vera impresa.

Dal suo debutto nel 2008 con il film Iron Man, nel corso degli anni il Marvel Cinematic Universe (MCU) ha continuato ad espandersi regalandoci una sequenza (che sembra infinita) di film e serie tv originali.

Ogni anno, sulle principali piattaforme streaming, arrivano nuove produzioni Marvel: alcune introducono personaggi inediti, altre approfondiscono storie già avviate nei film o fungono da ponte tra un capitolo e l’altro della saga. Il tutto con una narrazione non sempre lineare degli eventi, che fa salti nel passato o nel futuro, con frequenti flashback.

Quindi, da dove iniziare? In che ordine vedere le serie tv Marvel per non perdersi nulla?

Proviamo a fare chiarezza!

Come vedere in ordine le serie tv Marvel per seguire la storia principale

Se vuoi avere una visione chiara e ordinata del Marvel Cinematic Universe, il consiglio migliore è seguire l’ordine cronologico degli eventi, e non quello di uscita delle serie.

Ripercorrere la timeline narrativa ti aiuta a comprendere meglio l’evoluzione della storia e dei personaggi, senza rischiare spoiler o confusione da salti temporali.

Ecco quindi in che ordine vedere le principali serie tv Marvel:

1. Agent Carter. Ambientata tra il 1946 e il 1947, questa serie di 2 stagiono segue le avventure dell’agente Peggy Carter dopo la scomparsa di Steve Rogers (Captain America). Tra missioni segrete, minacce da contrastare e un nuovo potenziale interesse amoroso, la serie getta le basi per la nascita dello S.H.I.E.L.D.

2. Agents of S.H.I.E.L.D. Sette stagioni ricche di azione e colpi di scena. Anche se principalmente ambientata ai giorni nostri, la serie fa numerosi salti temporali, portando gli spettatori indietro fino al 1931. Segue le vicende degli agenti dello S.H.I.E.L.D., alle prese con minacce di varia natura tra superumani, alieni e infiltrazioni dell’Hydra. Alcuni archi narrativi si intrecciano con eventi dei film come The Avengers e Captain America: The Winter Soldier.

3. Daredevil. Ambientata dopo gli eventi di The Avengers, questa serie segue la storia di Matt Murdock, avvocato cieco di giorno e vigilante impegnato a combattere il crimine di notte nei panni di Daredevil.

4. Jessica Jones. Una serie che mescola thriller psicologico e supereroismo. Jessica è un’investigatrice privata con una forza sovrumana, ma anche con un passato traumatico con cui fare i conti. La serie si collega direttamente a Daredevil e introduce il personaggio di Luke Cage.

5. Luke Cage. Dopo essere stato incarcerato ingiustamente, Luke Cage cerca di rifarsi una vita ad Harlem. Ma con una pelle indistruttibile e una forza fuori dal comune, finirà per diventare un simbolo di giustizia nel suo quartiere, tra criminalità e corruzione.

6. Iron Fist. Danny Rand, erede miliardario creduto morto per anni, torna a New York con il potere mistico del Pugno d’Acciaio. Tra arti marziali e conflitti interni, la serie fa parte del crossover della miniserie The Defenders, e si inserisce nello stesso universo urbano condiviso da Daredevil, Jessica Jones e Luke Cage.

7. The Defenders. In questa miniserie Netflix Daredevil, Jessica Jones, Luke Cage e Iron Fist uniscono le forze per affrontare una minaccia che incombe su New York.

8. The Punisher. Spin-off di Daredevil, questa serie segue Frank Castle, ex marine dal passato tragico, che diventa vigilante per vendicare la famiglia e combattere il crimine.

9. Runaways. Un gruppo di adolescenti scopre che i propri genitori fanno parte di un’organizzazione criminale segreta. Uniti dal senso di giustizia (e da poteri straordinari), i giovani Runaways si ribellano, cercando di fermare i loro stessi genitori.

10. Cloak & Dagger. Due adolescenti di New Orleans, Tyrone Johnson (Cloak) e Tandy Bowen (Dagger), sviluppano poteri opposti dopo un misterioso incidente. Le loro abilità sono complementari e li spingono a collaborare per scoprire la verità sulle proprie origini e combattere le ingiustizie.

11. WandaVision. Una delle serie cardine della Fase 4 del MCU, ambientata dopo gli eventi di Avengers: Endgame. Wanda Maximoff crea una realtà alternativa in cui vive con Visione, dando vita a una narrazione originale e imprevedibile che esplora lutto, amore e potere.

12. The Falcon and the Winter Soldier. La narrazione riprende il filo dopo il film Avengers: Endgame e segue Sam Wilson (Falcon) e Bucky Barnes (Winter Soldier) mentre affrontano l’eredità lasciata da Capitan America.

13. Loki. Il dio dell’inganno è protagonista di questa serie tv di Disney + ambientata subito dopo gli eventi di Avengers: Infinity War, quando Loki è riuscito a rubare il Tesseract.

14. What If…? È una serie animata che si colloca al di fuori della continuity ufficiale dell’MCU, ambientata in universi alternativi.

15. Hawkeye. Ambientata nel 2023, poco dopo Avengers: Endgame, la serie segue Clint Barton che, ancora scosso dalla perdita di Natasha Romanoff, si concentra su una nuova allieva: Kate Bishop.

16. Moon Knight. Steven Grant, un tranquillo impiegato di museo con disturbi dissociativi, scopre di condividere il corpo con Marc Spector, avatar del dio egizio Khonshu. Moon Knight è una storia a sé stante, con pochi riferimenti diretti al resto del MCU, ma con un tono maturo e un protagonista molto diverso dagli altri eroi Marvel.

17. Ms. Marvel. La serie ci racconta come la teenager pakistano-americana Kamala Khan scopre di avere poteri straordinari e prende posto nell’MCU.

18. She-Hulk: Attorney at Law. La serie ci presenta Jennifer Walters, avvocatessa single che si trasforma in She-Hulk in seguito ad un incidente, dopo aver ricevuto una trasfusione di sangue da suo cugino Bruce Banner.

19. Secret Invasion. In questa serie Disney+ Nick Fury si unisce ai suoi alleati per sventare l’invasione della Terra da parte dei Skrull Mutaforma.

20. Echo. Gli eventi della serie si svolgono dopo quelli della miniserie Hawkeye, ed esplorano le origini e il passato oscuro di Maya Lopez/Echo, leader di una banda criminale che si scontra anche con Daredevil.

Anche se ti abbiamo spiegato in che ordine vedere le serie tv Marvel, è importante tenere a mente che la timeline è in costante evoluzione. Con l’arrivo di nuovi titoli, l’ordine degli eventi potrebbe cambiare, aggiungendo dettagli, retroscena o intrecci che ridefiniscono la sequenza narrativa. Tra le serie attualmente in produzione o attese entro la fine del 2025, ci sono Eyes of Wakanda; Marvel Zombies; Wonder Man; Daredevil: Born Again; Vision Quest.

Dove vedere le serie tv Marvel e come prepararsi alle prossime uscite

Le serie tv Marvel sono disponibili su piattaforme diverse come Netflix, Disney+, Hulu e Freeform.

Mentre alcune riprendono la linea narrativa dei film del franchisee, altre come Agent Carter, Agents of S.H.I.E.L.D. o Defenders possono essere considerate “paratext”, poiché espandono l’universo narrativo e approfondiscono il background dei personaggi, pur senza alterare in modo diretto gli eventi principali dei film.

Le trame delle serie, così come quelle dei film, traggono sempre ispirazione dai fumetti della Marvel. Se ti appassiona un personaggio in particolare, o vuoi arrivare preparato alle prossime uscite su Disney+, non c’è modo migliore che partire dalle origini: la lettura dei comics.

Nel catalogo online di Martina’s Fumetti puoi trovare tanti albi nuovi o usati in perfette condizioni: inizia subito la tua ricerca!

Post popolari

Loading...