Eroine nei fumetti: ecco le più forti e coraggiose di sempre

News - febbraio 16, 2021 4 min. Leggere

Categoria: News

Viaggio alla scoperta delle eroine dei fumetti più amate di sempre 

In un periodo storico caratterizzato dalla grande voglia di sognare, dopo Superman e Batman hanno fatto la loro comparsa anche le supereroine nei fumetti.  

Riflettendo il cambiamento in atto nelle società degli anni ’40, sono state create eroine nei fumetti belle, intelligenti, coraggiose e soprattutto fortissime, sebbene ognuna dotata di particolari caratteristiche distintive.  

La forza di Wonder Woman, il coraggio di Batwoman, la sensualità di Eva Kant e la cocciutaggine di Catwoman: si tratta di donne forti e scaltre, capaci però di mostrare il loro lato più dolce, di innamorarsi e di soffrire anche per storie finite male. 

D’altronde i fumetti sono ricchi di serie dedicate a personaggi femminili complessi e sfaccettatiche ancora oggi continuano ad appassionare i lettori con le loro intriganti e coinvolgenti avventure.   

Scopriamo chi sono le donne dei fumetti più famose che sono entrate nella storia.  

Come è cambiato il ruolo delle eroine nei fumetti? 

All’origine della storia del fumetto, le donne protagoniste non esistevano. I comics erano diretti per lo più ad un pubblico maschile, riflettendo di fatto i loro gusti e proponendo storie capaci di catturare l’attenzione di questo target di lettori.  

Le donne nei fumettierano presenti, ma relegate al ruolo di semplici comprimarie, a fare da spalla agli eroi maschili. Così è stato, almeno all’inizio, perBatgirl, Catwoman e Supergirl, anche se nella loro versione moderna sono state capaci di conquistare una scena propria e sono divenute a tutti gli effetti eroine dei fumetti tra le più famose. 

Dobbiamo aspettare il 1942 per assistere alla nascita della prima supereroina dei fumetti, una formidabile e affascinante guerriera. Hai capito di chi stiamo parlando? L'iconica Wonder Womanè forse la migliore incarnazione del potere dei personaggi femminili nei fumetti. 

Diana di Temyscira rappresenta la perfezione per bellezza, forza e nobiltà d’animo. Proviene da un’isola popolata di Amazzoni (donne reincarnate dopo essere state uccise da uomini) di cui è la principessa, è indipendente, ma sa essere dolce. Il suo personaggio ha ispirato la nascita di altre eroine femminili nei fumetti e dai comics è passata al piccolo e al grande schermo conquistando una serie tv tutta sua. Oggi è un pilastro della Justice League e di certo la più forte delle eroine dei fumetti della DC Comics.  

5 eroine dei fumetti che hanno fatto la storia 

I fumetti con donne protagoniste sono molti, eppure alcun supereroi donna più di altre sono riuscite a far breccia nel cuore dei lettori divenendo iconiche figure che tutti, anche i non appassionati di comics, conoscono bene.  

Ecco, quindi, alcuni tra i più famosi supereroi al femminile 

1. Catwoman. Il suo vero nome è Selina Kyle e ci è stata presentata nel 1940 come un’abile ladra avversaria di Batman. È dotata di un corpo abile e flessibile, vanta inoltre un’agilità da acrobata e una forza fuori dal comune. È anche esperta di arti marziali e ha un quoziente intellettivo sopra la media. Se all’inizio erano uno contro l’atra, oggi lei e Batman sono una coppia affiatata che ha conquistato anche il suo albo: Batman/Catwoman. 

2. Eva Kant. Se all’inizio è stata presentata come la compagna di Diabolik, Eva Kant ben presto ha conquistato il suo spazio nei fumetti divenendo una figura con forte carattere e personalità. Nei fumetti la donna viene presentata come un’abile ladra. In un rapporto di parità e di complicità tra le due parti, i loro colpi riescono sempre a fare la differenza. Tra i personaggi dei fumetti femminili spicca per il suo stile sofisticato, non a caso è stata citata anche in ambito pubblicitario e della moda.  

3. Black Widow. Il personaggio della Vedova Nera alias di Natasha Romanoff, appare nei comics negli anni ’60. È una spia russa esperta di arti marziali e non sorprende che questa eroina sui fumetti si apparsa proprio nel periodo della guerra fredda. Pochi sanno che la Romanoff venne concepita come femme fatale avversaria di Tony Stark, alias Iron Man. Nel tempo il personaggio si è evoluto, passando da antagonista a supereroina, fino a diventare membro degli Avengers.  

4. Elektra. Tra i nomi di donne guerriere della Marvel spicca la greca Elektra. È un ninja assassina, apparsa la prima volta in Daredavil nel 1980. Viene descritta come la donna più pericolosa del pianeta, abile nel combattimento corpo a corpo, esperta di arti marziali e anche di abile con le armi da fuoco. 

5. Jessica Jones. Protagonista dei fumetti femminili, è apparsa per la prima volta su Alias #1. È un’investigatrice privata che ha fondato l’agenzia Alias Investigations, con sede a Manhattan, New York. Ben presto si scoprirà che Jessica ha anche un passato come supereroina, seppur disastroso. Ha una forza sovrumana e la capacità di volare.  

Donne dei fumetti: dove trovare le storie delle tue eroine preferite? 

Le eroine dei fumetti che andrebbero citate sono molte altre, come Tempesta, Jean Grey, Wasp. Tante sono infatti le figure femminili che hanno ispirato i lettori con il loro coraggio e la loro intraprendenza. 

Se vuoi scoprire le storie più belle delle supereroine dei fumetti, devi andare alla ricerca dei comics, anche molto vecchi, che raccontano la loro storia dall’inizio. Dove puoi trovarli? Sul sito di Martina’s Fumetti ovviamente! 

Consulta il vasto catalogo e la sezione fumetti, se vuoi puoi anche fare un pre-ordine. Le richieste vengono gestite ogni giorno! 

Post popolari

Loading...