Lucca Comics: storia e curiosità della fiera più attesa dell'anno 

News - ottobre 14, 2025 4 min. Leggere

Categoria: News

Cosa sapere sul Lucca Comics: tra storia, magia e anticipazioni della nuova edizione  

Sei un amante del fumetto, dei giochi di ruolo, dei cosplay o semplicemente della cultura nerd in tutte le sue forme? Allora prepara zaino, mantello e pass, perché il Lucca Comics & Games 2025 è pronto a tornare! Dal 29 ottobre al 2 novembre, la splendida città di Lucca si trasformerà nella più grande cittadella fantasy d’Europa, dove fumetti, videogiochi, cinema, illustrazione e musica si fondono in un unico, gigantesco universo parallelo. 

Se conosci già il Lucca Comics e la sua storia, di certo saprai che per ogni edizione viene scelto un tema guida e, quest’anno, la parola d’ordine è “French Kiss”: un bacio simbolico che unisce culture, passioni e creatività senza confini. Un omaggio alla Francia e ai suoi ideali — Liberté, Créativité, Diversité — che si intrecciano perfettamente con i valori di Lucca: Community, Inclusion, Discovery, Respect, Gratitude. 

A dare forma visiva a questo spirito è l’illustratrice francese Rébecca Dautremer, autrice del manifesto ufficiale, che ha immaginato un mondo di personaggi fantastici — un lupo mannaro, una contessa vampira, una strega, un guerriero, un mostro — tutti protagonisti di una magica galleria di quindici baci diversi, simbolo di quell’abbraccio universale che ogni anno trasforma Lucca in un luogo dove tutto è possibile. 

Cinque giorni di pura passione nerd, tra padiglioni traboccanti di novità editoriali, anteprime esclusive, ospiti internazionali, mostre e spettacoli. Che tu sia un veterano o alla tua prima esperienza, preparati: il Lucca Comics non è solo un evento, è un rito, un sogno collettivo, una festa epica della fantasia.  

Un salto nel tempo! Come è nato il Lucca Comics e qual è la sua storia 

Prima di illustrarti il programma dell’edizione di quest’anno, vogliamo parlarti di come è nato il Lucca Comics e la sua storia 

La prima edizione in assoluto risale al 1966, quando la città di Lucca ospitò la seconda edizione del Salone Internazionale dei Comics, che il precedente anno si era tenuta a Bordighera, ma è solo nel 1993 che il festival ha iniziato a chiamarsi “Lucca Comics”. 

Nel 1995 è stata aggiunta la sezione “games”, entrando di diritto nelle ormai nota dicitura “Lucca Comics & Games”. 

Con il passare del tempo, il successo della Kermesse è diventato travolgente. La passione dei visitatori cresceva a ogni edizione, e presto gli spazi originari non bastarono più. Nel 2006, per accogliere la folla sempre più numerosa, la fiera invase l’intero centro storico: le piazze, le chiese, le mura rinascimentali. Da quel momento Lucca, per cinque giorni all’anno, si trasforma letteralmente in un universo parallelo, dove puoi passare da una mostra di tavole originali di maestri del fumetto a un torneo di D&D o a una sfilata di cosplay ispirata al tuo anime preferito. 

Oggi il Lucca Comics & Games è la più grande fiera del settore in Europa e la seconda al mondo dopo il Comiket di Tokyo. Un traguardo straordinario, raggiunto grazie alla passione di chi, anno dopo anno, continua a crederci: artisti, editori, gamer, cosplayer e, soprattutto, una community unita dall’amore per l’immaginazione.  

Da Stranger Things a Tetsuo Hara: tutte le anticipazioni sul programma  

Il centro storico di Lucca si prepara ad ospitare un calendario ricco di appuntamenti. Il settore editoriale sarà concentrato in Piazza Napoleone mentre eventi e mostre saranno dislocati nelle aree limitrofe a cui si aggiunge per la prima volta come spazio espositivo anche Palazzo Guinigi. 

L’area Comics ospiterà più di 90 editori tra cui il giapponese Coamix Inc, presente con due spazi dedicati e con un omaggio a Tetsuo Hara, celebre autore del manga Ken il Guerriero. Sono attesi numerosi autori internazionali e sessioni di autografi come quelle organizzate dalla Sergio Bonelli Editore. 

L’edizione 2025 vede l’esordio, nel Polo Fiere, della Japan Town, un’area speciale dove si concentreranno eventi e ospiti legati alla cultura giapponese e che avrà come madrina la mangaka Akemi Takada, celebre per aver creato L’incantevole Creamy. Sempre nel Polo Fiere verrà allestita l’area Lucca Junior in cui verranno festeggiati i 25 anni di Geronimo Stilton. 

Sul palco allestito in piazza Verdi si alterneranno gli ospiti musicali, diverse sono le cover band in calendario, Caparezza presenterà il suo nuovo disco accompagnato da un fumetto, attesi sono anche Elio e Le Storie Tese e Max Pezzali. 

Per quanto riguarda il cinema e la televisione, Netflix presenterà in anteprima la quinta stagione di Stranger Things e sarà presente anche il cast della serie. Si potrà assistere anche all’anteprima del film “Dracula l’amore perduto” di Luc Besson, con Matilda De Angelis.  

Lucca Comics & Games 2025 ospiterà anche la tappa finale del “Death Stranding World Strand Tour 2”, con la presenza dell’autore Hideo Kojima e vari eventi dedicati al gioco PlayStation. Per i fan del romanzo una buona notizia: è stato annunciato l’adattamento ufficiale italiano da J-POP Manga. 

Grande protagonista nel settore Games sarà anche il tour di lancio del nuovo gioco di carte “Gundam Card Game”, novità assoluta in Italia.  

Non mancheranno poi appuntamento con gli youtuber e spazi dedicati ai cosplayer, principalmente nelle ville e nei giardini della città.  

Vieni a trovarci al Lucca Comics 2025!  

Come il precedente anno e quelli prima ancora, anche noi di Martina’s Fumetti saremo presenti al Lucca Comics & Games.  

Ti aspettiamo presso il nostro stand dove puoi trovare fumetti, manga, funko pop, action figures, giochi e tanti gadget legati al mondo dei comics. 

Se lo desideri, puoi anche fare un pre-ordine sul nostro sito e riturare in fiera i tuoi acquisti. 

Hai ancora domande sul Lucca Comics e la sua storia, oppure vuoi avere ulteriori informazioni sulla fiera? Contattaci! 

 

Post popolari

Loading...