Bokurano – Il nostro gioco: il manga psicologico che segna una generazione 

News - novembre 5, 2025 4 min. Leggere

Categoria: News

Ecco perché Bokurano- il nostro gioco è il manga seinen di cui tutti parlano 

Tra robot giganti, battaglie epiche e un dolore silenzioso che attraversa ogni pagina, Bokurano il nostro gioco è un manga disturbante, ma profondamente umano. Un’opera dai toni cupi, che offre importanti spunti di riflessione e che di certo non lascia indifferenti. 

Questo manga seinen, scritto e disegnato da Mohiro Kitō, è stato pubblicato per la prima volta in Giappone sulla rivista Ikki di Shogakukan dal 2003 al 2009, riscuotendo subito un grande successo grazie al suo approccio unico e crudo alla fantascienza psicologica. 

In Italia, la prima edizione del manga — a cura di Kappa Edizioni — aveva coperto solo sei degli undici volumi originali, lasciando i lettori con una storia sospesa a metà. La buona notizia è che oggi è finalmente possibile recuperare l’intera serie: da maggio 2025, la pubblicazione di Bokurano – Il nostro gioco è passata a Ishi Publishing, che ha annunciato la nuova edizione completa con l’uscita di tutti gli undici volumi. 

Un’occasione imperdibile per (ri)scoprire un capolavoro del manga contemporaneo che, dietro la facciata di un “gioco tra ragazzi”, cela una delle riflessioni più intense e toccanti sull’essere umano, sul sacrificio e sul peso delle proprie scelte. 

Anche se in Bokurano i personaggi sono ragazzi delle medie, trattandosi di un manga seinen la storia è pensata per un pubblico adulto, sono infatti affrontate tematiche forti e mature, si parla di crescita personale, limiti umani, ma anche di spirito di sacrificio e disperazione.  

I protagonisti si trovano spesso alle prese con decisioni cruciali che li portano a compiere scelte estreme. A incorniciare il tutto è un’ambientazione apocalittica, alla quale si aggiunge uno stile narrativo realistico, che invita il lettore alla riflessione.  

Dal gioco alla tragedia: quando la fantascienza incontra la realtà 

Dietro la promessa di un semplice “gioco estivo” si nasconde una delle trame più sconvolgenti e toccanti del panorama manga.  

protagonisti di Bokurano – Il nostro gioco sono tredici ragazzi che, durante una vacanza al mare, incontrano un misterioso uomo che li invita a testare un videogioco di combattimenti tra robot giganti. Incuriositi, accettano, ma presto scopriranno che non si tratta affatto di finzione: i loro scontri avvengono davvero, e ogni pilota scelto per una battaglia mette in gioco non solo la propria vita, ma anche il destino del mondo. 

Mohiro Kitō utilizza questa premessa per costruire un racconto di fantascienza psicologica dove il vero nemico non è il mostro da affrontare, ma la paura, il senso di colpa e la consapevolezza della morte. Ogni battaglia è una metafora, un percorso individuale verso la presa di coscienza, e ogni personaggio diventa un riflesso delle diverse sfumature dell’animo umano. 

Il risultato è un’opera che trascende i confini del genere mecha: Bokurano non esalta la potenza dei robot, ma mette in discussione il concetto stesso di eroismo. È una storia che invita a riflettere su cosa significhi davvero “combattere”, non per vincere, ma per accettare il proprio destino.  

I temi chiave di Bokurano: sacrificio, colpa e umanità 

Uno degli aspetti più affascinanti di Bokurano – Il nostro gioco è la capacità di Mohiro Kitō di intrecciare fantascienza e introspezione, dando vita a una storia che parla molto più di emozioni che di battaglie. Il sacrificio è il filo conduttore dell’intera opera: ogni pilota, consapevole del proprio destino, affronta la sua missione con una miscela di paura, coraggio e accettazione. Non ci sono eroi invincibili, ma adolescenti costretti a crescere troppo in fretta, a fare i conti con la propria mortalità e con il peso delle decisioni. 

La colpa è un altro tema centrale. Ogni personaggio porta con sé un passato irrisolto, un dolore o una responsabilità che riaffiora nel momento in cui si trova al comando del robot. Le battaglie diventano così un confronto interiore, un’occasione per affrontare ciò che li tormenta e, in molti casi, per trovare una forma di redenzione. 

Ma al cuore del manga c’è soprattutto l’umanità, fragile, imperfetta, eppure tenace. Kitō mostra il meglio e il peggio dell’essere umano, senza mai giudicare, lasciando al lettore il compito di interpretare e sentire. È forse questa onestà narrativa, così rara nel panorama dei manga contemporanei, che ha reso Bokurano un titolo di culto tra gli appassionati, capace di emozionare e far riflettere anche a distanza di anni dalla sua prima pubblicazione.  

Dove acquistare il manga di Bokurano- il nostro gioco online? 

Se la trama ti ha incuriosito e hai voglia di confrontarti con la lettura del manga Bokurano, puoi trovare tanti albi nuovi o usati, in versione regular e variant, nel catalogo online di Martina’s Fumetti. 

Anche i collezionisti possono concludere ottimi affari. In occasione del Lucca Comics 2025 abbiamo presentato, in collaborazione con i nostri amici di Ishi Publishing, Bokurano Vol.3 di Mohiro Kitoh con una nuova cover inedita 

Chi è venuto a trovarci in fiera presso il nostro stand, ha potuto acquistare una copia di questa variant a tiratura limitata, di cui sono tate pubblicate solo 500 copie! 

Vuoi sapere se ne è rimasta qualche copia o sei interessato ad altre edizioni variant? Controlla sul nostro sito le disponibilità, oppure contattaci per parlare con il nostro staff! 

Post popolari

Loading...